La lavagna ti consente di disegnare il tuo flusso in modo intuitivo.
La prima cosa da fare nel modificare un flusso è scegliere il punto di inizio. Facendo click sul relativo pulsante, si aprirà una sidebar con diverse opzioni:
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci consentono di fare le varie opzioni di attivazione.
Come dice il nome, il flusso non si attiverà mai.
Abbiamo già visto cosa sono le FAQ e come impostarle. E se volessi fare in modo che un flusso partisse in seguito ad una domanda dell’utente?
Basta selezionare la FAQ come punto di inizio! Ecco come:
NB Ricorda che la FAQ deve essere già inserita e attiva, e devi digitare almeno due parole perché la ricerca si attivi!
Questa opzione ci consente di selezionare le pagine del sito sulle quali vogliamo che il flusso si attivi.
Possiamo decidere:
Quando selezioniamo come punto di inizio una certa pagina web (vedi articolo), possiamo decidere di far attivare il flusso in seguito a certe azioni fatte dagli utenti.
Nota il punto 4 “Azioni sugli elementi”: da qui potrai definire l’innesco di Awhy quando l’utente interagisce con elementi sul tuo sito.
Le azioni che possiamo selezionare sono:
Una volta selezionato il tipo di innesco desiderato, dobbiamo specificare la classe o l’ID dell’elemento css desiderato.
Sappiamo che a prima vista può sembrare complicato, ma ti assicuriamo che non è così: contattaci per avere più informazioni.
Possiamo selezionare una serie di opzioni extra per personalizzare il comportamento del nostro flusso.
Et voilà! Adesso sai tutto quello che c’è da sapere sulle opzioni di attivazione di un flusso.
Continua a leggere la nostra guida per capire come sfruttare al meglio tutte le potenzialità di Awhy!